HomeElettronicaFire TV Stick Amazon (recensione): come rendere smart la TV

Fire TV Stick Amazon (recensione): come rendere smart la TV

HomeElettronicaFire TV Stick Amazon (recensione): come rendere smart la TV

Fire TV Stick Amazon (recensione): come rendere smart la TV

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Sommario

Dato il prezzo davvero contenuto, la facile reperibilità con la spedizione Amazon, la facilità d'utilizzo, l'ampio panorama di app a disposizione e la comodità nell'uso quotidiano, nonostante l'uscita "solo" a 1080p risulta davvero essere un BEST-BUY.
Design
9
Facilità d'utilizzo
8
Uso quotidiano
9.5
Versatilità
7.5
Hardware
7.5
Qualità/prezzo
9.5

Avete una “vecchia” e “semplice” TV al plasma o led senza connettività né servizi smart e vorreste fare un upgrade, ma al contempo non volete cambiare TV? Allora la Fire Stick di Amazon (“Fire TV Stick”, se vogliamo essere precisi) è probabilmente la soluzione più adatta ed economica per le vostre esigenze.

Come ben saprete, il modo più semplice di rendere smart una TV è quello di attaccarle una TV-box, un decoder smart oppure una semplice smart stick. La soluzione più “potente” e versatile è sicuramente quella di una TV-box, ma è anche la più costosa e non sempre la migliore (state attenti a quale scegliete: io sono uno di quelli che non ha avuto una buona esperienza con le TV-box. Per saperne di più ed evitare qualche problema leggete l’articolo “Tv box cinese: perché non comprarla e cosa fare se ormai l’avete presa“). La soluzione più semplice ed economica – e per molti sicuramente la migliore – è quella di una smart stick per TV.

Cos’è l’Amazon Fire TV Stick?

La Fire TV Stick di Amazon è una semplice smart stick per TV (o “TV stick” o “chiavetta TV” che dir si voglia), molto semplice da usare e installare, con tutte le funzioni che può fornire una smart-TV e, soprattutto, veramente poco costosa (attualmente si trova su Amazon a 29,99€, prezzo introvabile in una TV-box che abbia un software sufficientemente ottimizzato da essere utilizzabile).

Amazon Fire TV Stick - Basic Edition

Come funziona e che servizi offre la Fire TV Stick?

Tutte le app che servono

Sulla Fire TV Stick si possono installare una gran varietà di app. Anche se lo Store di Amazon può sembrare povero di App e dalla difficile consultazione (basti pensare che dalla Fire TV Stick non c’è la funzione “cerca” sullo store), contiene tutte le app sufficienti per la maggior parte delle necessità (Netflix, Infinity, TimVision, Plex ecc).

Qualche esempio di App che potete trovare sullo Store di Amazon:

  • YouTube (tra l’altro è appena arrivata l’app ufficiale, in quanto fino a qualche settimana fa c’era solo un collegamento dedicato di Silk, il browser predefinito, che si comportava come app dedicata e che era quasi identico all’app attuale di Google)
  • Netflix
  • Infinity
  • TIMVISION
  • Dazn
  • Raiplay
  • Firefox (ma il browser predefinito della Fire Stick è già ben ottimizzato)
  • Spotify
  • Twitch
  • Plex
  • VLC (così siete sicuri di non aver problemi a riprodurre file video)
  • Un sacco di giochi (che io ritengo inutili su un dispositivo del genere)
  • App di File manager, per il download di Apk…
Come installare un’app
1. Andare sul menu Categorie in alto.
2. Selezionare la categoria di interesse.
3. Selezionare l’app scelta con le frecce e il tasto di conferma del telecomando.
4. Selezionare Ottieni e attendere l’installazione dell’app.

Come potete vedere, c’è già tutto quello che può servire. Se comunque necessitaste di app particolari (per esempio quella di Kodi), essendo un sistema basato su Android, è sempre possibile bypassare lo store e installare direttamente gli apk (attenzione però che non tutti dopo l’installazione funzionano).

Screen mirroring

Un’altra funzione che trovo estremamente utile è quella di poter proiettare lo schermo dello smartphone o di un altro dispositivo Android direttamente sulla Fire Stick.

Il servizio funziona molto bene ed è di facile utilizzo.

Come utilizzare lo screen mirroring
1. Soddisfare i requisiti indicati da Amazon:
– Dispositivo Android 4.2 o superiore (NO iOS/Mac né Windows*)
– Dispositivi a distanza minore di 10 m
– Dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi della Fire TV Stick

2. Tenere premuto il tasto Home sul telecomando
3. Selezionare Duplicazione
4. Attivare la Duplicazione schermo sul dispositivo da proiettare (procedura diversa a seconda del proprio dispositivo) e selezionare la Fire Stick

*Sul Web sembra che alcuni dispositivi Windows riescano a fare la duplicazione. Col mio portatile vede il dispositivo ma dà un errore. Per i dispositivi Apple è comunque possibile invece installare app di terze parti, come per esempio
AirScreen – AirPlay & Google Cast & Miracast & DLNA.

Plex

Per tutti gli appassionati di Plex, come Ranieri e molti utenti che seguono gli articoli dedicati di questo sito web, ricordo che è possibile installare l’app di Plex ottimizzata per Fire TV Stick, godendo di tutti i servizi che propone per sfruttare i contenuti multimediali presenti sul proprio server.

Prime Video e altri servizi Amazon

Prime Video è già integrato nella Fire TV Stick e non è necessario installare alcuna app. È ovviamente necessario avere un abbonamento Amazon Prime attivo per poter usufruire dei contenuti. L’unica pecca è che, qualora non foste interessati al servizio, vi rimarrà comunque presente la sua pubblicità sulla home della Fire TV Stick.

Altri servizi Amazon sono, per esempio:

  • Prime Photos (accessibile con Prime), con cui si possono archiviare foto sul cloud e guardarle direttamente dalla TV.
  • Amazon Music (servizio a pagamento separato)

Ma quanto costa la Fire TV Stick? Conviene veramente?

Attualmente si trova su Amazon a 29,99€, che è un ottimo prezzo, considerando che è uscita in Italia a 59,99€, prezzo a cui è rimasta fino all’inizio di quest’anno, per poi passare a 39,99€ con qualche saltuaria discesa del prezzo (come ora, nel momento in cui è stato scritto questo articolo) a 29,99€. Oltretutto a quel prezzo si ha anche la spedizione Amazon gratis. L’unica volta che finora si è registrato un prezzo inferiore, è stato al Prime Day di quest’anno, quando ha toccato i 24,99€.

Io ne ho comprata prima una parecchi mesi fa per la TV della cucina, quando il prezzo era momentaneamente scontato da 39,99€ a 29,99€. Poi, visto che mi ero trovato davvero bene, avendo in casa due TV “non smart”, ho approfittato qualche mese dopo di un’altra offerta a 29,99€ per prenderne un’altra per la televisione della taverna.

All’attuale prezzo sfido a trovare una TV-box o una chiavetta TV che offrano un servizio comparabile (le uniche potrebbero essere forse solo la NOW Smart Stick e la Chromecast).

Contenuto della Confezione

In confezione potete trovare:

Amazon Fire TV Stick - Basic Edition
Contenuto della confezione
Contenuto della confezione
Le 2 batterie AAA sono già inserite nel telecomando
  1. TV Stick Basic Edition + Telecomando Fire TV
  2. Caricatore 1A + cavo di ricarica
  3. 2 batterie AAA per il telecomando
  4. Cavo di prolunga HDMI
  5. Manuale di istruzioni
Amazon Fire TV Stick - Basic Edition
Contenuto della confezione

Specifiche tecniche

Amazon Fire TV Stick - Basic Edition
Specifiche tecniche

Uscita video e connettività

Esistono diverse versioni della Fire TV Stick, però in Italia viene commercializzata solamente la versione base (Fire TV Stick | Basic Edition). Questo è un peccato perché la versione 4K e compatibile con Alexa non è attualmente disponibile in Italia (e non si sa se e quando verrà importata da noi). Infatti la Basic Edition ha un output che arriva fino ai 1080p 60 fps e non ha il telecomando compatibile con Alexa, ma un semplice telecomando Bluetooth.

L’output è ovviamente HDMI. La micro-usb è funzionale solo all’alimentazione della Fire TV Stick, quindi non è possibile attaccare Chiavette USB o ricevitori di tastiere. Sono presenti connettività Wi-Fi dual band e Bluetooth 4.1. Il processore è un MediaTek quad core ARM da 1,3 GHz con GPU Mali450 MP4 e 1 Gb di RAM.

Gli accessori

La prolunga HDMI è utile soprattutto se non c’è spazio per la chiavetta attaccata direttamente alla porta HDMI della TV oppure per permetterle di ricevere meglio il segnale Wi-Fi.

Il caricatore può non essere necessario (e in tal caso riutilizzato per altri scopi) in quanto è possibile anche attaccare l’alimentazione della Fire TV Stick a una porta USB della TV. Attenzione però che venga erogata una potenza sufficiente (ho notato che in quella che ho in taverna, direttamente collegata alla TV, a differenza di quella della cucina che è collegata al caricatore proprietario, avvengono un poco più frequentemente lag e problemi di buffering video, che comunque rimangono molto rari e non interferenti significativamente con l’utilizzo quotidiano).

Il telecomando, essendo Bluetooth, può essere tenuto in qualsiasi posizione senza doversi preoccupare come con i normali telecomandi a infrarossi ed è estremamente responsivo. Le batterie hanno una buona durata: io uso da mesi ancora quelle in confezione e non le ho ancora cambiate. Ad ogni modo è possibile controllare la Fire TV Stick anche con l’apposita app creata da Amazon.

Note tecniche

Di seguito le specifiche riportate sulla pagina Amazon del prodotto:

Dimensioni85,9 mm x 30,0 mm x 12,6 mm
Peso32 grammi
ProcessoreMediaTek quad core ARM 1.3 GHz
GPUMali450 MP4
Spazio di archiviazione8 GB di archiviazione interna (la reale capacità formattata potrebbe essere minore) disponibili per app e giochi
Ram1 GB
Connettività Wi-FiWi-Fi dual band a doppia antenna che supporta 2×2 MIMO 802.11a/b/g/n/ac
BluetoothBluetooth 4.1
Archiviazione sul CloudArchiviazione gratuita sul Cloud per tutti i contenuti Amazon
PorteUscita HDMI, Micro USB solo per alimentazione
Formati audio supportatiDolby Audio, audio surround 5.1, 2 canali stereo e pass-through audio HDMI fino a 7.1
Formati supportati per i vari contenutiVideo: H.264 1080p30, H.265 1080p30; Audio: AAC-LC, HE-AACv1 (AAC+), HE-AACv2 (eAAC+), AC3 (Dolby Digital), eAC3 (Dolby Digital Plus), FLAC, MIDI, MP3, PCM/Wave, Vorbis, AMR-NB, AMR-WB
Immagini: JPEG, PNG, GIF, BMP
Risoluzione in uscita supportata720p e 1080p fino a 60 fps
Requisiti di sistemaTelevisore ad alta definizione con un ingresso HDMI disponibile, connessione a internet via Wi-Fi e una fonte di alimentazione

Come installare la Fire TV Stick

Amazon Fire TV Stick - Basic Edition
Come installare la Fire TV Stick

L’installazione della Fire TV Stick è molto semplice e guidata passo per passo dalle istruzioni in confezione e da quelle a schermo.

Installazione
1. Collegare la Fire TV Stick a una porta HDMI della TV, direttamente o tramite il cavo di prolunga.
2. Collegare l’alimentazione alla micro-usb della Fire TV Stick e al caricatore in dotazione o a una porta USB della TV.
3. Attendere l’accensione della Fire TV Stick e seguire le istruzioni a schermo.
Ricordo che, per funzionare, la Fire TV Stick deve essere collegata dopo l’accensione a un account Amazon, anche senza l’attivazione di Prime.

Considerazioni finali

Dopo vari mesi di utilizzo posso dire che mi ha veramente convinto (altrimenti non ne avrei presa anche una seconda). Effettivamente ha davvero tutto quello che serve e, per i più esigenti, montando Android sotto l’interfaccia data da Amazon, è possibile bypassare il tutto andando a installare apk di terzi. Nell’utilizzo di tutti i giorni si è dimostrata efficiente senza perdere un colpo né lag particolarmente fastidiosi (soprattutto niente lag durante la visione di video online!). L’accensione se la si lascia in Stand-by è immediata, mentre se si stacca la corrente (come quando la si attacca all’USB della TV) può richiedere 1-2 minuti.

Non posso fare altro che consigliarla e ritenerla, a 29,99€, assolutamente un BEST-BUY. Oltreutto, essendo venduta e spedita da Amazon, se deciderete di acquistarla siete sempre in tempo a provarla ed eventualmente rimandarla indietro (ma fidatevi: non succederà).

L’avete già acquistata? Oppure avete provato un’altra Stick per TV o TV-box? Fateci sapere la vostra esperienza qua nei commenti!

Francesco
Francesco
Mi chiamo Francesco Pedrazzini, sono medico specializzando e mi piace l'informatica e suonare il pianoforte.

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

13 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Dato il prezzo davvero contenuto, la facile reperibilità con la spedizione Amazon, la facilità d'utilizzo, l'ampio panorama di app a disposizione e la comodità nell'uso quotidiano, nonostante l'uscita "solo" a 1080p risulta davvero essere un BEST-BUY.Fire TV Stick Amazon (recensione): come rendere smart la TV
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.