Oggi voglio parlarti della stampante Brother MFC 1910W, stampante laser bianco e nero che promette una certa compattezza e velocità di stampa. Ma sarà realmente così? Da felice possessore 4 anni di una Brother L2700DW (ora c’è il modello nuovo!), di una Brother HL L8260 e di una Brother HL L5000D, posso dire che non è tutto oro quello che luccica!
6 motivi per scegliere Brother MFC 1910W
Le caratteristiche tecniche che mi hanno spinto all’acquisto (a cui anche tu probabilemente sei interessato) sono 6.
La Brother MFC 1910W è dotata di:
- wi-fi;
- tecnologia laser (usa toner)
- un aspetto gradevole e moderno (non un pugno in un occhio se posta in soggiorno);
- scanner e ADF (ovvero la possibilità di scansionare in serie più fogli senza doverli manualmente spostare uno ad uno);
Non per ultimo è economica ed è prodotta da un brand che fa stampanti da decenni.
N.B.: se stai cercando un modello con caratteristiche simili (magari a colori) ti consiglio di consultare la tabella riportata in questo articolo che confronta diverse stampanti attualmente in vendita su Amazon, paragonando anche il costo e la resa del toner (originale e non).
Confronto con Brother L2700DW/2710W
Premetto che posseggo una Brother L2700DW e, pur essendomi trovato molto bene fin da subito, ho deciso di non acquistarla per poter testare questo altro modello, meno da ufficio e più adatto ad una casa.
Le differenze, apparentemente minimali, possono essere significative.
Aggiornamento: attualmente il modello 2700 è stato rimpiazzato da quello nuovo, la Brother L2710W.
Brother 1920W | Brother L2700W | Brother L2710W | |
costo medio stampante | 138€ | 150€ | 150€ |
velocità di stampa (ppm) | 20 | 26 | 30 |
dimensioni (mm) | 385 x 340 x 283* | 409 x 398,5 x 316,5 | 410 x 398,5 x 318,5 |
capacità ADF | 10 | 35 | 50 |
fronte e retro automatico | no | sì | si |
capacità toner (pagine) | 1000 | 2600 | 3000 |
costo medio toner (orig./compatib.) | 35€ / 9€ | 60€ / 10€ | 70€ / 17€ |
*le dimensioni della 1910W possono sembrarti sensibilmente più contenute, ma posso assicurarti che quelle inserite non tengono conto dell’ingombro dei fogli bianchi che sporgono di circa 10 cm!
Punti in comune tra le due stampanti
- entrambe stampano bianco e nero con risoluzione massima di 600dpi (tantissimi se si pensa che oltre i 400-500 l’occhio umano non è in grado di andare);
- tutte e due hanno scanner in grado di catturare 2400 dpi di risoluzione;
- hanno entrambe fax (che non ho testato, ma credo che se vi sono differenze, queste siano marginali nel lato pratico);
- entrambe sono piuttosto ingombranti (nonostante la 1910 sia pubblicizzata come compatta!);
- costano uguale (con leggeri fluttuazioni dovute a sconti momentanei);
- entrambe hanno un piccolo schermo lcd a due righe, non retroilluminato e tanto meno non touch (che le rende un poco antiquate per i tempi che corrono);
- entrambe si configurano molto facilmente, anche grazie al praticissimo foglio illustrato e ai driver disponibili nei CD che vendono forniti.
Considerazioni finali
La migliore stampante è…
Incluso con la stampante arriva un toner dichiarato di 700 pagine (non so se effettivamente ne stampi 700 o la metà), che ti permette per il momento di avere un prodotto pronto alla stampa dopo la relativamente rapida installazione. Questo anche con la versione “solo stampante” (quindi devo ipotizzare che la versione “stampante+toner” vi fornisca un ulteriore toner da 1000 pagine).
Concludo dicendo che la Brother 1910W è una buona stampante, ottima anzi… ma (uno bello grosso) ritengo che il modello L2700DW/27010W sia un gradino superiore (a dire il vero, molti) per la semplice considerazione che entrambe costano 135-150 euro (circa) e che rappresentano quindi una spesa non da fare alla leggera e che quindi deve essere mirata ad avere ogni sorta di vantaggio che una stampante così “potente” può fornire.
Ho acquistato questo modello perché speravo mi potesse stupire o pareggiare almeno la rivale, ma con l’esperienza di utilizzo di mesi (ho aspettato volutamente a recensire questo prodotto) posso dire che non c’è riuscita appieno, come credevo.
Problemi e osservazioni su Brother 1910W
Per la configurazione wi-fi: serve inizialmente collegarla al pc con un cavo USB (NON FORNITO, di tipo A/B) e usare il software di configurazione fornito con il CD; vi è possibilità di allacciarla alla rete in pochi secondi senza password cliccando il tastino “wi-fi” sulla stampante e quello WPS sul tuo router.
Se per qualche motivo la rete salta oppure viene cambiata la password/SSID sarà necessario riconfigurare la stampante, altrimenti stamperà solo con USB.
Per ogni dubbio o ulteriore domanda vi invito a commentare qui sotto!