Hai appena ordinato il nuovo SSD per ridare vita al tuo vecchio computer, ma ti stai chiedendo come fare a spostare tutto il contenuto del vecchio disco su questo nuovo? Clonezilla è un software gratuito che ti risolverà il problema.
Non è l’unico software per clonare dischi, ma è ritenuto probabilmente tra i migliori.
Come sempre, prima di iniziare, ti ricordo che se hai dubbi o problemi particolari puoi scrivere un commento in fondo all’articolo per avere risposta il più presto possibile! Iniziamo!
Un po’ di teoria
Il miglior modo per sfruttare la velocità di un SSD, mediamente 8-10 volte maggiore rispetto ad un disco meccanico (Hard Data Drive, HDD) è quello di copiare il contenuto del disco originale sul SSD per poi sostituirlo fisicamente mettendolo al posto di quello vecchio.
Questa operazione viene detta “clonaggio“.
Grazie ad essa il sistema operativo (Windows, Mac o Linux), i programmi e dati attualmente presenti sul tuo HDD, verranno “accelerati”, ponendo fine ad ogni attesa durante il caricamento o l’apertura di un qualunque software o file.
Copiare il contenuto di un disco mentre questo è in uso dallo stesso sistema operativo non è però fattibile con un semplice copia-incolla. Mancanza di permessi o conflitti di altro tipo provocherebbero degli errori. Dovrai quindi momentaneamente avviare il computer usando un altro sistema operativo istallato su un terzo supporto (non quindi sul HDD nè sul nuovo SSD) che potrà vedere i dischi e manipolarne i file senza problemi.
Il sistema operativo che si usa si chiama Clonezilla Live. È basato su Linux e quindi gratuito e verrà installato ed avviato su una penna USB. Per fare ciò è necessario un altro programma chiamato BalenaEtcher (gratuito anch’esso).
La procedura è lineare ed è eseguibile in sicurezza anche da una persona inesperta. Magari sarà proprio questa procedura a introdurti al magico mondo dell’informatica.
Il tempo complessivo, compreso quello necessario per scaricare i programmi, è di circa 30-120″.
Procedura per clonare un disco con Clonezilla
Passo 1: scaricare BalenaEtcher
Come già preannunciato, la prima cosa che devi fare è scaricare BalenaEtcher dal sito ufficiale, aspettando che la scritta “fetching lastest update” lasci il posto al pulsante di download. Il file pesa circa 130 mb.
Installa il programma; tra poco ti spiegherò come usarlo.

Passo 2: scaricare Clonezilla
Clonezilla Live è a tutti gli effetti un sistema operativo molto leggero che verrà avviato prima che si avvii il sistema operativo che sei solito usare.
Puoi scaricarlo recandoti sulla pagine del sito ufficiale. Come regola generale, a meno che il tuo PC non sia vecchio più di 10 anni, seleziona:
- cpuarchitecture: amd64
- file type: iso
- repository: auto
A questo punto schiaccia il pulsante “download”. Verrai reindirizzato ad una nuova pagina, ma allo stesso tempo si avvierà lo scaricamento di Clonezilla Live (circa 300 mb di file).

Passo 3: installare Clonezilla su penna USB
A questo punto dei avviare BalenaEtcher. Dopo di che:
1) clicca su “Select image” e seleziona l’immagine .iso di Clonezilla Live che hai scaricato (passo 2)

2) seleziona la penna USB sulla quale vuoi installare Clonezilla (cliccando “select target“). Attenzione: tutti i dati sulla penna usb saranno cancellati!

3-6) Schiaccia “Flash!” e attendi che il processo di installazione termini.
BalenaEtcher: Flash! BalenaEtcher: flashing in corso BalenaEtcher: validazione del flashing BalenaEtcher: flash completato.
A questo punto hai creato la penna USB dalla quale Clonezilla si avvierà. Questo dovrà accadere in un preciso momento, ovvero all’avvio del computer, prima che il sistema operativo che usi normalmente venga caricato. Vediamo come.
Passo 4: collegare l’SSD al PC
Ci sono diversi modi per collegare un SSD al computer nel quale lo vuoi inserire. Probabilmente lo hai già scelto prima di leggere questa guida, ma nella remota possibilità che tu non lo abbia ancora scelto ecco alcune opzioni.
Se l’SSD è in formato 2,5″ (come questo), puoi mantenere collegato il tuo vecchio disco e collegare quello nuovo al computer con un:
- cavo SATA (con relativa alimentazione), inserendolo internamente ad un PC fisso
- adattatore esterno
- case esterno
- adattatore che si sostituisce al lettore DVD per portatili
Se invece hai comprato un SSD con attacco m.2 (come questo) allora potrai collegarlo:
- direttamente nel PC (che avrà la porta m.2 libera)
- attraverso un adattatore esterno
Passo 5: clonare il disco di sistema con Clonezilla
0) A computer spento, inserisci la penna USB nel PC poi avvia il computer.
Si avvierà Clonezilla e ti troverai nella schermata principale. Se ciò non succede dovrai andare nel bios per dire al tuo PC che la prima cosa che deve fare è avviare il sistema operativo sulla penna USB e non quello sul disco.
1) Seleziona “Clonezilla Live (Default settings)” e premi invio.

2) Successivamente seleziona la lingua italiana.

3) Per la configurazione della tastiera selezionare “Keep Mantiene la disposizione della tastiera di default – tastiera US”.

4) A questo punto seleziona “Start_Clonezilla Avvio di Clonezilla”.

5) Seleziona “device-device”.

6) “Beginner Modalità Principiante: Accettate le opzioni di default”.

7) “disk_to_local_disk clonazione_del_disco_locale_su_un_disco_locale”.

8) Selezionare il disco vecchio da copiare (l’HDD vecchio)

9) Selezionare il disco nuovo sul quale copiare il contenuto (l’SSD)

10) Dai invio per lasciare le opzioni di defalut
Clonezilla: opzioni default del clonaggio del disco (immagine: Techradar) Altre opzioni, non toccare nulla.
11) Iniziare il clonaggio

12) Una volta terminato, spegni il PC e togli la penna USB.
Passo 6: sostituire il disco vecchio con quello nuovo
A PC spento, dovrai sostituite il disco vecchio con quello nuovo. Questo vale anche se hai messo il disco SSD in un adattatore per DVD siccome questo è comunque più lento della porta SATA attualmente in uso dal tuo HDD.
Ovviamente, se hai scelto un SSD di tipo m.2, ti consiglio prima di togliere il disco vecchio ed effettuare il riavvio del sistema. Solo in seguito al corretto riavvio puoi formattare il disco vecchio e usarlo come disco aggiuntivo per i dati (o rimuoverlo).
Ci sei riuscito?
Se tutto è andato per il verso giusto il PC si sarà acceso senza problemi, in meno tempo del solito.
In caso contrario puoi scrivere un commento qui sotto e proverò ad aiutarti!