HomeInformaticaUbiquiti LiteBeam M5 23 dBi/NanoStation loco M2: configurazione passo a passo

Ubiquiti LiteBeam M5 23 dBi/NanoStation loco M2: configurazione passo a passo

Come condividere un solo abbonamento internet tra a due abitazioni distanti fino a 15km grazie alla connettività bridge (punto a punto)

HomeInformaticaUbiquiti LiteBeam M5 23 dBi/NanoStation loco M2: configurazione passo a passo

Ubiquiti LiteBeam M5 23 dBi/NanoStation loco M2: configurazione passo a passo

Come condividere un solo abbonamento internet tra a due abitazioni distanti fino a 15km grazie alla connettività bridge (punto a punto)

Come condividere un solo abbonamento internet tra a due abitazioni distanti fino a 15km grazie alla connettività bridge (punto a punto)

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Con questa guida passo a passo capirai come configurare due antenne Ubiquiti LiteBeam M5 o NanoStation Loco M2 per estendere la tua rete internet fino a 15 km e collegare così due (o più) abitazioni.

Questa soluzione sfrutta il principio della connessione bridge cioè punto a punto (point to point) (sfruttando la tecnologia airMAX) e ha il grande vantaggio di fornire internet a una seconda abitazione evitando di dover sottoscrivere un ulteriore abbonamento dati (quando è possibile farlo!).

Materiale necessario

Per effettuare la connessione point to point e condividere così la tua connessione internet ti serviranno:

Configurazione delle Ubiquiti LiteBeam M5/NanoStation loco M2

La procedura può sembrare complessa, ma se seguirai attentamente i passaggi ci riuscirai. Attenzione a non confondere i paragrafi e all’auto completamento del pc/mac delle password.

Passo 1: configurare la trasmittente

Monta e collega l’antenna

  1. Monta la prima antenna (non servono viti, tranne che per stringere la fascetta al palo)
  2. attacca l’alimentatore della Ubiquiti Litebeam M5 alla presa
  3. collega l’antenna al suo alimentatore, usando il cavo ethernet e la porta PoE (attenzione a non confondersi con l’altra, perché solo questa veicola dati e corrente)
  4. collega il router (o switch o modem) all’alimentatore della antenna con un secondo cavo ethernet, usando la restante porta ethernet.

Configura la parte software

  1. Con un computer (o qualunque altro dispositivo), apri il browser e digita nella barra degli indirizzi “192.168.1.20”. Ti apparirà la schermata per il setup dell’antenna che ti richiede le credenziali di accesso. Inserisci (senza virgolette):
    • nickname: “ubnt”
    • password: “ubnt”
      Premi invio
  2.  Recati nella schermata “system“:
    • aggiorna il firmware all’ultima versione e aspetta che si riavvii. Se fallisce puoi scaricarlo manualmente da qui. Conserva questo file perché dovrai usarlo anche per la seconda antenna
    • Cambia nome e password dell’amministratore (vi servirà per accedere, come da passo 1, al posto di “ubnt”)
    • cambia il nome al dispositivo in modo da capire che è quella che hai in casa (per esempio: “trasmittente”)
  3. nella schermata “wireless” e quindi cambia i seguenti valori:
    • wirless mode: access point
    • WDS: abilitato
    • inserisci un nome SSID e una password (quest’ultima nel fondo della schermata). Annotati questi valori perché sono da settare in modo identico anche nella ricevente
      Cliccate “applica“.
  4. nella schermata “Network” modificate:
    • IP adress: 192.168.1.2
      cliccate “applica“.

Ecco alcune immagini che, a parte alcuni dettagli diversi, ti saranno di aiuto.

E la prima antenna “trasmittente” è fatta. Puoi ora posizionarla definitivamente nel suo punto dove vedrà in linea d’aria la gemella che invece configureremo come segue.

Passo 2: configurare la ricevente

Monta e collega l’antenna

I primi 3 passaggi sono identici a quanto fatto sopra.

  1. Monta la seconda antenna
  2. attacca l’alimentatore della Uniquiti Litebeam M5 alla presa
  3. collega l’antenna al suo alimentatore, usando il tramite cavo ethernet e la porta PoE (attenzione a non confondersi con l’altra, perché solo questa veicola dati e corrente)
  4. attacca direttamente l’antenna a un pc, tramite porta e cavo ethernet. Questo ti servirà per configurarla.

Configura la parte software

  1. Disattiva il wifi e assegna un indirizzo ip statico al computer (guida Mac, guida Windows) usando i seguenti parametri:
    • indirizzo ip: 192.168.1.10 (al posto di “10” anche un altro valore, basta che non sia “20”)
    • subnet mask (maschera di sottorete): 255.255.255.0
    • gateway predefinito (router): 192.168.1.1
    • DNS: 192.168.1.1
  2. apri il browser e digita nella barra degli indirizzi “192.168.1.20”. Ti apparirà la schermata per il setup dell’antenna che ti richiede le credenziali di accesso. Inserisci (senza virgolette):
    • nickname: “ubnt”
    • password: “ubnt”
      Premi invio
  3. nella schermata “system“:
    • aggiorna all’ultima versione facendo l’upload del file che hai scaricato per la prima antenna.
    • cambia il nome al dispositivo, per esempio in “ricevente”
    • cambia le credenziali di accesso
  4. nella schermata “wireless” modificate:
    • wirless mode: station
    • WDS abilitato.
    • inserite la stessa SSID e password che avete usato nella trasmittente.
      Cliccate “applica”.
  5. nella schermata “Network” cambiate:
    • IP adress: 192.168.1.3
      Cliccate applica.

Come per il passo 1, allego delle immagini.

Monta la seconda antenna nel posto definitivo, nella seconda abitazione, in direzione della prima e riavvia il router della trasmittente e le singole antenne (nella schermata system“, in basso a sinistra).

Passo 3: verificare la connessione

  1. Collega il pc alla ricevente, proprio come al passo precedente, e digita nella barra degli indirizzi del browser “192.168.1.3“. Fai l’accesso con le nuove credenziali
  2. nella schermata “main” verifica che nella colonna di destra vi sia scritto “connessioni: 1” e che, in fondo alla pagina, il grafico WLAN0 mostri delle linee non piatte. Se il segnale:
    • non funziona controlla i passaggi e se hai problemi scrivilo qui sotto nei commenti: sarò felice di aiutarti!
    • è debole puoi migliorare l’allineamento delle antenne usando l’opzione apposita (in alto a destra, “strumenti” e “allinea antenna”)
    • funziona bene stacca il pc, reimposta l’ip su dinamico, abilita il wifi e attacca un router al suo posto che genererà una sotto-rete.
Schermata “main”, ricevente.

FAQ

Tutto ciò è legale?

Si, la procedura è a norma di legge (pertinenti al decreto legislativo numero 259 del 2003).

È pericoloso per la salute?

No. Il segnale wifi alle quali lavorano queste antenne è un’onda elettromagnetica con una energia molto al di sotto degli attuali valori ritenuti pericolosi per l’uomo. Sebbene sia possibile trovare studi che dimostrano la nocività di tali onde, fonti auterevoli concludono che non vi sono dati sufficienti per poter affermare che il segnale wifi sia dannoso per la salute.

Ubiquiti Litebeam M5 o NanoStation loco M2?

Nonostante la potenza possa sembrare eccessiva, vi sono due considerazioni che fanno di Ubiquiti Litebeam M5 (e non un’altra “meno potente” o “di un’altra marca“) l’antenna ideale per “collegare due abitazioni”:

  1. maggiore affidabilità del marchio: Ubiquiti è specializzata per applicazioni aziendali e industriali, contrariamente ad altre marche (Dlink e Netgear, per esempio) che si rivolgono più a un pubblico consumer.
  2. il prezzo: a circa 55 euro offre prestazioni e affidabilità di gran lunga superiori ad altri modelli il cui costo si discosta di poco.

Non sono sicuro che le due abitazioni “si vedano”, come fare?

Per sapere se il collegamento che avete in mente è possibile, basta collegarsi a al sito web Ubiquiti, indicare il modello di antenna che si vuole usare (nel nostro caso LiteBeam M5 23 dBi) e immettere le posizioni delle abitazioni.

Qualcuno può intercettare il segnale delle antenne?

No, questo perché la connessione è nascosta e criptata da password.

Il collegamento è stabile, che qualità ha?

In 4 anni il collegamento mi si è interrotto solo 2 volte, sempre in seguito ad una improvvisa interruzione di corrente.

La velocità di trasmissione dati dipende dalla distanza e dagli ostacoli interposti, ma in genere ha sempre una altissima efficienza dimostrando valori nei test superiori a quanto dichiarato. Per la Ubiquiti Litebeam M5 è di circa 50mbps in up e 50 mbps in down.

Voglio collegare due abitazioni a più di 15 km, posso?

Ubiquiti offre davvero una vasta gamma di antenne, tutte con una determinata potenza e quindi portata. Basta scegliere solo il modello giusto e valutere i costi/benefici.

94,90€
101,00€
disponibile
76 new from 89,63€
5 used from 80,90€
as of 8 Dicembre 2023 11:33
Amazon.it
49,95€
disponibile
1 used from 49,95€
as of 8 Dicembre 2023 11:33
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 8 Dicembre 2023 11:33

Il segnale si è interrotto, che faccio?

Verificate quale antenna abbia il problema, cercando di collegarvi ai relativi indirizzi ip. Al 99% si tratta della ricevente che ha perso le impostazioni in seguito a un blackout di corrente improvviso.

Verifica che ogni cavo sia ben inserito e se nemmeno questo risolve, resetta l’antenna schiacciando con una graffetta il pulsante posto sull’antenna o sull’alimentatore per 10-20 secondi (attenzione che si senta il “click”).

Infine configurala nuovamente secondo i paragrafi “passo 1” o “passo 2”.

Conclusioni

Se questa guida ti è stata utile, o non hai capito qualche punto, ricorda che puoi sempre farcelo sapere nei commenti qui sotto!

Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

95 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.