HomeElettronicaKindle, Kobo o PocketBook? Installa KOReader!

Kindle, Kobo o PocketBook? Installa KOReader!

HomeElettronicaKindle, Kobo o PocketBook? Installa KOReader!

Kindle, Kobo o PocketBook? Installa KOReader!

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Hai un Kindle, un Kobo o un PoketBook e ti senti limitato dalle funzionalità del sistema operativo installato? Allora dovresti provare KOReader! KOReader è un software per leggere gli ebook che rimpiazza quello di default, permettendoti di sfruttare meglio il dispositivo.

In questa guida cercherò di spiegarti come installare KOReader su Kobo (perché mia suocera aveva uno di quelli), ma la procedura è identica anche per altri dispositivi. La procedura è lineare e semplice, però in rete si trovano “solo” guide in inglese (sia quella ufficiale per Kobo, sia un riadattamento semplificato) che già presuppongono una discreta conoscenze dell’informatica.

Cos’è KOReader e perché conviene usarlo?

KOReader è un software gratuito che ti permette di leggere gli ebook da un eReader (Cervantes, Kindle, Kobo, PocketBook, reMarkable), Android e persino Linux o MacOS. Detto questo potresti pensare:

Ma questo lo fa anche il coso che c’è già sul mio Kobo/Kindle/…

ed avresti ragione. Putroppo però ognuno di questi dispositivi ha qualche “limite”. Per esempio il KOBO di Simona (mia suocera appunto) è dotato di wifi, ma questo è utile solo per sincronizzare i progressi di lettura. Quindi se vuoi aggiungere alla libreria altre ebook non puoi. O se vuoi farlo lo devi fare con un cavo. Un cavo, già. Nel 2021, con un dispositivo wifi. Ci siamo capiti?

KOReader supporta formati i file in formato PDF, DjVu, CBT, CBZ (con pagina fissa) e quelli formati di e-book adattabili (EPUB, FB2, Mobi, DOC, CHM, TXT). I documenti PDF/DjVu scansionati possono anche essere ridisposti con la libreria K2pdfopt incorporata.

Inoltre ha dizionari multilingua integrati, possibiltà di personalizzare il font, l’interlinea, il contrasto, le animazioni, i menu, lo zoom e i margini. Si integra con Calibre (su cui ho intenzione di farci una guida) e permette di scambiare metadati, cercare libri e scaricarli in wifi grazie alla libreria OPDS. Si integra anche con Evernote (per esportare le parti evidenziate), Wallabag, Wikipedia, Google Traduttore e altre applicazioni.

Infine ci sono plugin per aggiungere funzionalità, senza dimenticare gli aggiornamenti in wifi, cercare i file in FTP e usarlo come server SSH. Infine se hai due eReader con KOReader puoi scambiare gli ebook in wifi.

Ti ho convinto? Puoi leggere maggiori informazioni qui. Ecco quindi come installare KOReader.

Come installare KOReader su KOBO

Come anticipato l’installazione è lineare. Avrai bisogno solamente del tuo eReader, di un pc e di un cavo USB che permetta il collegamento tra i due dispositivi. Il tutto dovrebbe richiedere al massimo una decina di minuti.

La procedura (in lingua originale inglese con foto a questo link) è la seguente:

  1. accendi il KOBO e collegalo con un cavo USB al pc
  2. scarica l’ultima versione di KOReader in formato .zip (scorrendo in basso, nel riquadro “assets”)
  3. scarica questo altro file (versione Windows, apri il collegamento e poi fai click destro e “salva con nome”), che automatizza il processo di installazione (versione per MacOS, versione per Linux). Attenzione: questo file deve essere posizionato all’interno della stessa cartella in cui hai scaricato lo zip di KOReader, per esempio il desktop
  4. ora dovrai eseguire il file del punto 3 nella console di comandi, diversa a seconda del tuo sistema operativo:
    1. windows 10: click destro sul file ed “esegui in PowerShell”
    2. windows 11: click destro in un punto a caso nella cartella (non sul file) ed “Apri in terminale Windows”; aprire il file con notepad, copiare il testo e incollarlo nella finestra del terminale appena aperta
    3. MacOS: click destro ed “apri”
    4. Linux: click destro ed “esegui in terminale”
  5. Segui le istruzioni su schermo
  6. espelli il dispositivo e stacca la USB
  7. aspetta che KOBO si riavvii da solo
  8. avvia KOReader cliccando la sua icona dal menu.

Ogni volta che spegnerai il KOBO, che non dovrebbe praticamente mai succedere siccome va in stand-by e ha una batteria infinita, dovrai selezionare dal consueto menu la voce KOReader.

Dubbi o consigli? Commenta!

Nonoostante sia una cosa piuttosto semplice e banale, non ho timore nell’ammettere che io stesso ho avuto qualche difficoltà. Perché non avevo mai sentito parlare di KOReader e non avevo mai preso in mano un eReader.

Questo per dirti che se la procedura ti spaventa non esitare a chiedere un aiuto. Basta un commento qui sotto. Non prometto miracoli, ma almeno non ti sentirai solo 😁.

Se invece usi già KOReader e vuoi darmi due dritte sono tutto orecchi! Penso che prossimamente penso che proverò a integrarlo con una libreria Calibre, quindi se avessi qualche suggerimento …te ne sarei grato!

Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

19 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.