HomeElettronicaValvole termostatiche Netatmo: recensione dei (tanti) difetti!

Valvole termostatiche Netatmo: recensione dei (tanti) difetti!

Tra risate, disperazione e scoperte incredibili.

HomeElettronicaValvole termostatiche Netatmo: recensione dei (tanti) difetti!

Valvole termostatiche Netatmo: recensione dei (tanti) difetti!

Tra risate, disperazione e scoperte incredibili.

Tra risate, disperazione e scoperte incredibili.

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Stai per comprare le valvole termostatiche Netatmo (distribuite da BTcino) per poter controllare meglio la temperatura in casa tua? Prima che lo faccia, forse è meglio se ci rifletti due minuti in più. Comode e in grado di farti risparmiare circa il 30% della bolletta, ma con tanti difetti, tra cui alcuni (come la temperatura non precisa e la mediocre qualità costruttiva) difficilmente superabili.

Questa forse è la soluzione “meno peggio”, ma potrei sbagliarmi. Personalmente terrò il prodotto ancora qualche settimana prima di eventualmente restituire il tutto. E tu: le comprerai per il bene supremo del pianeta o passi? Scoprilo ora (e fammelo spere con un commento qui sotto)!

Ultimo aggiornamento il 30 Maggio 2023 14:07

Valvole termostatiche Netatmo: premesse

In sintesi: sono adatte praticamente a qualunque situazione in cui il riscaldamento sia effettuato con radiatori, consentono di risparmiare e aumentare il confort.

Cosa sono e a chi sono adatte?

Le valvole termostatiche Netatmo, alimentate da due batterie AA, sostituiscono le valvola del tuo termosifone (termostatiche o no, grazie a adattatori). Con le onde radio comunicato con un “relè“, un mediatore che, tramite onde wifi, a sua volta si interfaccia al tuo modem, consentendoti il controllo da remoto con lo smartphone.

Schema di comunicazione di una valvola con relè Netatmo. Fonte: Netatmo.com

Queste valvole sono adatte a chi si riscalda con un impianto:

Se hai le valvole termostatiche non dovrai chiamare l’idraulico, promesso: le monti da solo senza attrezzi. In caso di valvole manuali (aperte o chiuse), dovrai invece avvalerti di qualcuno che capisca un tubo.

Perché comprare le valvole termostatiche Netatmo?

Ci sono alcuni validi motivi per acquistare le valvole termostatiche Netatmo, tra cui:

  1. abbattere la bolletta del gas dal 30%, circa.
  2. avere una più comoda regolazione della temperatura, tramite app e controllo vocale

Valvole termostatiche netatmo: i difetti

Questo merita un paragrafo a sé, perché sono davvero tanti, dapprima solamente letti nelle centinaia di recensioni, in secondo luogo tutti provati in prima persona. Di alcuni sono riuscito a trovare soluzione, di altri solo la costatazione di un prodotto immaturo.

@Netatmo, se mai leggerai questo, ti prego: prendi nota

#1 configurazione del relè problematica

Abitando in un condominio da pochi mesi, ho acquistato il kit con due valvole e il relè. Chi c’era in quei giorni mi è testimone: stavo per mandare indietro tutto, convinto che il relè acquistato su Amazon Warehouse fosse difettato.

Collegavo la valvola al termosifone, mettevo le batterie, collegavo il relè alla presa e aprivo l’app. In questa le istruzioni che mi dicevano di schiacciare il bottone del relè. Lo facevo e non succedeva nulla. Poi ho capito che andava tenuto premuto (quando si parla di Web Usability fatta male…).

Ma ti pareva che funzionava tutto al primo colpo! Genio io che poi ho pure acquistato da warehouse. Che magari non funziona proprio perché è difettato di fabbrica…

Io, al picco della mia disperazione.

E ciò nonostante, ho dovuto ripetere l’operazione svariate volte siccome se si sbagliavano le tempistiche o il procedimento si bloccava da solo (spesso), era da rifare tutto da capo.

Questo per dire che il procedimento di setup iniziale è molto sensibile a errori semplici e imprevedibili. Bisogna avere pazienza.

#2 Tanti adattatori (e problemi), ma uno solo è corretto

Ogni valvola viene fornita di 6 adattatori in plastica, in modo che tu possa sostituire le valvole senza ricorrere all’acquisto di altro materiale. Anche qui, nelle istruzioni, apparentemente è tutto ben spiegato. Peccato che di due valvole montate, una continuava a cadermi a terra.

Cioè, letteralmente, immagina di avvitare con forza una cosa e – tempo 3 minuti – sentire il rumore di quella cosa che cade a terra, come se qualcuno te la avesse smontata di proposito. Ecco. Stiamo parlando di una cosa irritante e che molti altri come me segnalavano.

Anche qui, mentre i capelli bianchi in testa aumentavo, ad un certo punto ho provato a cambiare adattatore ed è stato lì che ho capito quanto facile potesse esser montare un adattatore apparentemente corretto, ma che in realtà non va bene.

Take home message: se ti cade una valvola a terra hai sicuramente sbagliato adattatore. Cambialo. Maggiori avvertenze a riguardo non avrebbero guastato.

#3 Batteria sempre scarica

Questo è un punto molto controverso. Sfogliando la guida da mobile, la stessa Netatmo è molto chiara al riguardo: le batterie devono essere AA da 1,5 V non ricaricabili. Motiva la spiegazione dicendo che altrimenti il motore della valvola non ha abbastanza potenza da poter chiudere correttamente la valvola. Dice anche che le valvole durano molti mesi e che se così non fosse c’è un problema che non dipende dalla valvola, ma da come questa è stata programmata.

Anche in questo caso: prima l’ho letto praticamente ovunque, poi l’ho provato sulla mia pelle. Le batterie durano poche settimane. La logica suggerisce che se ogni tre settimane compro dieci batterie alcaline, il risparmio delle valvole smart diminuisce di molto, oltre a inquinare una guerra. Semplicemente non una scelta che consiglio.

Inizialmente pensavo di sopperire con le batterie ricaricabili Amazon Basics siccome sono Panasonic sotto copertura, ma le prime prove restituivano comunque l’errore di “batterie scariche”. Poi ho scoperto le batterie ricaricabili da 1,5 V.

Oh, ma lo sapete che esistono le batterie AA ricaricabili da 1,5 v?! Io quasi non ci credo ancora! Geniale!

Io, interrompendo a tuono le discussioni dei miei colleghi in SPDC.

Più scavavo, però, più tornavo con i piedi per terra:

  1. non trovavo produttori seri produrre tali batterie (non ho pregiudizi, ma ho esperienza con droni e batterie cinesi ai polimeri di litio con valori dichiarati che contrastavano le leggi della termodinamica)
  2. chi se ne intende dice che la carica delle batterie alcaline o a ioni di litio a 1,5 V è sì più alta, ma cala presto.
Smettila di sognare batterie ricaricabili da 1,5 V. Se le ricaricabili non bastano, il prodotto è sbagliato. Fonte: Quora.com

Ne ho concluso che Netatmo, nel bene o nel male, non accetta batterie con voltaggio sotto una certa soglia (e mi chiedo quale sia, forse gli 1,1 V). Come prova del nove: batterie nuove ricaricabili (quindi con carica residua al 60-70%), inserite in una valvola termostatica Netatmo, segnalate scariche. Caricate al massimo, nessun problema.

Conclusione: usa batterie ricaricabili (quelle Amazon Basics, con un ottimo caricatore!), sperando che Netatmo risolva questa “rigidità valvolare“. Ah, altro difettuccio: quando le batterie sono scariche la valvola si apre tutta. Fare il contrario forse sarebbe stato meglio.

#4 La funzione True Temperature è buona, ma non a sufficienza

Senza termostato, le valvole useranno il termometro integrato per capire la temperatura dell’ambiente. Ovviamente questa misurazione non sarà mai corretta, scostandosi anche di parecchi gradi (4-5 gradi celsius). Purtroppo questo è un male comune di molte valvole smart.

Netatmo ci aiuta offrendo la possibilità di inserire la temperatura che misuriamo noi nella stanza (funzione “True Temperature”). Il problema è che la differenza tra temperatura percepita e quella da noi misurata varia in funzione della stessa temperatura. Risultato? O si setta ripetutamente nella giornata la True Temperature (ma direi che questa cosa ti porta al repartino), oppure ti accontenti di una stima.

Non ne sono certo, ma forse che con un termostato smart compatibile (come Google Nest e BTicino Smarther2) questo specifico problema si aggira. Anche se – tecnicamente – in un impianto condominiale non è necessario.

#5 Qualità costruttiva mediocre

Più persone hanno testimoniato che oltre i due anni queste valvole non arrivano. O meglio: forse ci arrivano con il display rotto (comunque comandabile da app). A volte può rompersi direttamente la vite in plastica che la tiene ancorata. Ma anche questo è un problema piuttosto comune ai prodotti simili alle valvole termostatiche Netatmo.

Migliorabile sicuramente, basterebbe aggiungere un materiale più duro (tipo il metallo?) dove serve.

#6 Malfunzionamenti improvvisi

E poi capita che alcune volte le valvole siano da ritarare. O che perdano la connessione. Forse problemi migliorabili con gli aggiornamenti del firmware.

O almeno questa è la favoletta che ci dobbiamo raccontare.

#7 Assistenza fantasma

Amazon ci copre la schiena, ma qualche povera anima ha provato a segnalare uno dei sopracitati problemi, senza risultato, se non quello di portare a casa ancora più tristezza.

In conclusione: comprare o no le valvole termostatiche Netatmo?

Hai presente l’amarezza di ricordare un buon pandoro morbido quando hai appena trovato il panettone secco a metà febbraio come unica colazione in una fredda e triste mattina? Alla fine lo mangi, un po’ per disperazione, un po’ perché comunque ti piace un poco (o almeno cerchi di ingannare il tuo cervello affinché lo pensi). Lo mangi come unica soluzione, sapendo che prima del prossimo pandoro passeranno molti mesi.

Le valvole termostatiche Netatmo sono come quel panettone di febbraio: buone se ci credi abbastanza, ma non saranno mai il pandoro di Natale. E mente le monti continuerai a chiederti: ma era tanto difficile migliorare questi relativamente piccoli difetti? Ti ricorderai del Ranieri che ti ricordava al punto 7 l’assistenza mediocre. Però tu persisterai perché sei un uomo di scienza, determinato a salvare il pianeta:

No, non mi arrendo! Il risparmio del 30% sulla bolletta e il confort aggiunto valgono questi difettucci e ben altro!

(io, per tirarmi su il morale quando entro in una stanza molto calda, siccome la True Temperature è andata a farsi benedire ancora una volta).

E poi vedi un pacchetto di craker al fianco (valvole termostatiche Tado). Non li hai provati, ma hai sentito dire da tuo cuggino che il panettone forse è meglio.

Personalmente credo che darò a questo sistema ancora qualche giorno di prova e il mio consiglio finale è di provarlo, se accetti quanto postulato.

Cosa ne pensi? Domande e curiosità? Per te, mio caro, sono un libro aperto!

Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

9 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter
Iscrivimi
Puoi sempre disiscriverti dopo.
Chiudi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.