HomeElettronicaFibaro Home Center e accesso remoto non disponibile

Fibaro Home Center e accesso remoto non disponibile

HomeElettronicaFibaro Home Center e accesso remoto non disponibile

Fibaro Home Center e accesso remoto non disponibile

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Hai scelto Fibaro Home Center (lite/2) per rendere “smart” la tua casa, ma non riesci ad accedere alla centralina? Le soluzioni che trovi sono tutte in inglese? Tranquillo, é successo anche a me, o meglio: a mia suocera. Con questo articolo potrai capire cosa non funziona (in inglese si dice “troubleshooting”) e – incrociando le dita – riscire ad accedere alla tua Fibaro Home Centere anche da remoto.

Perché questo articolo? Perché Fibaro è un sistema valido e interessante per la domotica, ma il supporto e i manuali scarseggiano in rete.

Per qualunque problema, incomprensione, domande o suggerimenti ti esorto a scrivermi direttamente qui sotto nella sezione commenti! Pronto? Iniziamo!

Fibaro Home center non si connette ad internet

Per ognuno dei seguenti passi dovrai essere connesso alla rete wifi locale dove è situata la Home Center di Fibaro.

Fibaro finder trova la centralina, ma non si connette? Controlla l’indirizzo IP

L’applicazione Fibaro Finder individua la centralina, ma non riesci a connetterti in locale? Questo potrebbe essere un problema di indirizzi ip che può anche determinare l’impossibiltà di connettersi da remoto.

Di default Fibaro Home center ha un indirizzo ip di 192.168.81.1. Potresti non essere in grado di collegarti alla centralina se il tuo router (a cui è collegata la centralina) ha un ip completamente diverso (per esempio 10.0.0.1).

Per risolvere il problema non è sufficeinte resettare la centralina. Dovrai:

  1. cambiare l’indirizzo ip del tuo pc e settare:
    • ip: 192.168.81.5
    • subnetmask: 255.255.255.0
    • gateway: 192.168.81.1
  2. a questo punto potrai accedere alla centralina all’indirizzo 192.168.81.1
  3. infine dovrai modificare le proprietà di rete della home center di Fibaro (scheda configurazione e poi configurazione LAN) come segue:
    • ip statico
    • indirizzo: in concordanza con quello del router, nel mio caso 10.0.0.5
    • subnetmask: 255.255.255.0
    • gateway: l’ip del router, nel mi caso 10.0.0.1
    • DNS: 10.0.0.1 (alcuni consigliano 8.8.8.8)
    • Accesso remoto: sì
Configurazione LAN di Fibaro Home Center per l’accesso locale e remoto in un router con indirizzo 10.0.0.1.
  1. a questo punto, salvando, potrai rimettere l’ip del tuo pc come prima (automatico). Vedrai che la centralina sarà ora accessibile da locale al nuovo indirizzo ip!

Imposta come DMZ la Fibaro Home Centerl del router (se ne hai più di uno anche dal secondo!)

Se nonostante questo la Home Center di Fibaro è inaccessibile dall’esterno del router probabilmente dovrai aprire le porte manualmente dal router. Ammetto che non è la soluzione ideale, in quanto sarebbe meglio conoscere le porte esatte e aprire quello.

Putroppo non ho trovato altre indicazioni se non l‘apertura delle porte numero 22 e 80. Se ciò non dovesse funzionare (come nel mio caso) potresti settare il dispositivo come dispositivo demilitarizzato (DMZ), cioè il firewall non controllerà il traffico verso un dispositivo particolare della rete.

Attenzione: se hai un secondo router a monte di quello a cui è connesso Fibaro, controlla anche le impostazioni di questo!

Soluzione finale: usare una VPN

Se nonostante tutto ciò, sei ancora impossibiltato all’accedere alla centralina allora la soluzione finale potrebbe esser una VPN.

A pagamento o gratuitamente, una VPN ti garantirà un accesso sicuro alla tua rete locale da ogni punto del mondo a qualunque dispositivo accessibile in LAN, Fibaro inclusa.

Altri problemi? Altri articoli

Ho intenzione di approfondire molti più aspetti di Fibaro, perché come avrai capito, avrò modo di aiutare mia suocera per la sua attività di B&B più spesso. Affronteremo così insieme tematiche diverse come la confugurazione di scene, la risoluzione di altri problemi e – come sempre – le tematiche che richiederai di approfondire.

Se hai altri problemi con la centralina oppure se hai trovato una soluzione alternativa a quelle proposte, non esitare a lasciarmi una riga di commento qui sotto: potrà certamente tornare utile a qualcun altro!

Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

4 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter
Iscrivimi
Puoi sempre disiscriverti dopo.
Chiudi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.