HomeCura della personaAccettare quello che accade: trovare serenità attraverso l'accettazione - Pillole di felicità...

Accettare quello che accade: trovare serenità attraverso l’accettazione – Pillole di felicità #2

Sperimentare la liberazione emotiva accettando la realtà per quello che è

HomeCura della personaAccettare quello che accade: trovare serenità attraverso l'accettazione - Pillole di felicità...

Accettare quello che accade: trovare serenità attraverso l’accettazione – Pillole di felicità #2

Sperimentare la liberazione emotiva accettando la realtà per quello che è

Sperimentare la liberazione emotiva accettando la realtà per quello che è

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Oggi vorrei affrontare un argomento che spesso emerge nella pratica clinica ma che è altrettanto rilevante nella vita di tutti i giorni: accettare quello che accade. Questa non è solo una frase fatta o un cliché da libro di auto-aiuto. È un principio fondamentale sostenuto da numerose ricerche e teorie psicologiche, come la Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (ACT) e la Mindfulness (concetto di cui avevo già accennato qualche settimana fa).

Perché Accettare è Importante

Hai mai notato come lottare contro la realtà possa essere estenuante? Non importa quanto tu provi a controllare ogni singolo aspetto della tua vita, ci saranno sempre cose fuori dal tuo controllo. Secondo Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri della pratica della mindfulness:

“non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a surfare”.

Jon Kabat-Zinn

In altre parole, non sempre puoi controllare ciò che ti accade, ma puoi controllare come reagisci.

Come praticare l’accettazione

  1. Riconoscimento: il primo passo è riconoscere ciò che stai provando. Questo non significa etichettare immediatamente le tue emozioni come buone o cattive; significa semplicemente prenderne atto.
  2. Indagine interiore: chiediti perché ti senti in questo modo. L’obiettivo non è giudicare, ma comprendere.
  3. Azione consapevole: una volta riconosciute le tue emozioni, puoi decidere come agire. A volte, la miglior azione potrebbe essere non fare nulla.
  4. Rilascio: questo è il passo finale e spesso il più difficile. Lascia andare. Non puoi controllare tutto, e questo va bene.

L’accettazione non è resa

Un punto molto importante da sottolineare è che accettare non significa arrendersi. La ricerca del Dr. Steven Hayes, uno dei fondatori della Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno, mostra che l’accettazione attiva ti permette di affrontare meglio le sfide e di adattarti più efficacemente ai cambiamenti.

Conclusione e invito alla riflessione

Accettare quello che accade non è facile, ma è un percorso che può portare a una maggiore pace interiore e benessere mentale. Che ne pensi? Hai mai provato a praticare l’accettazione nella tua vita? Come ti sei sentito? Condividi le tue riflessioni e esperienze nei commenti.

Ci vediamo nel prossimo articolo!

Riferimenti

  • Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (2011). Acceptance and Commitment Therapy: The Process and Practice of Mindful Change.
  • Kabat-Zinn, J. (1994). Wherever You Go, There You Are: Mindfulness Meditation in Everyday Life.
Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.