HomeInformaticaCivilization 6: recensione e perché comprarlo!

Civilization 6: recensione e perché comprarlo!

Come lo abbiamo conosciuto, cosa ci ha conquistato e la nostra prima partita da neofiti!

HomeInformaticaCivilization 6: recensione e perché comprarlo!

Civilization 6: recensione e perché comprarlo!

Come lo abbiamo conosciuto, cosa ci ha conquistato e la nostra prima partita da neofiti!

Come lo abbiamo conosciuto, cosa ci ha conquistato e la nostra prima partita da neofiti!

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Sommario

Civilization 6 è più di quello che sembra. Strategico, ma non noioso. Sogno di volare non è solo la canzone tema che si può sentire una volta avviato il gioco, è lo stato d'animo che ti pervaderà una volta che Civ 6 ti avrà conquistato. E allora sarà in quel momento che realizzerai come mai tutti, giustamente, lo acclamano come un capolavoro. Altamente consigliato, soprattutto agli indecisi!
Longevità
10
Ottimizzazione
9,5
Semplicità d'uso
8,5
Multiplayer co-op
9

Se hai sentito parlare di Civilization 6, ma non sei ancora sicuro che sia un gioco adatto a te, sei nel posto giusto. Quasi un anno fa ero, come te, un po’ titubante sull’acquisto di un titolo che era conosciuto e amato da tanti giocatori su cui però nutrivo alcuni dubbi.

Dopo averci giocato per un anno, posso dirti che Sid meier’s Civilization 6 è più semplice di quanto appaia, è dannatamente longevo e tutt’altro che noioso.

Questa è una recensione di Civilization 6 diversa dal solito: ti parlerò di come ho conosciuto il gioco, di cosa mi ha fatto cliccare il tasto “compra” e di come è stata la prima partita.

Civilization 6: come lo abbiamo conosciuto e i motivi per cui lo abbiamo comprato

Un paio di miei amici era assiduo giocatore di Civilization 5, il capitolo precedente. Devo dire che è stato anche merito loro se alla fine mi sono innamorato di questo gioco. Ma l’amore per Civilization 6 non è stato un colpo di fulmine, ma qualche cosa che è andato coltivandosi nel tempo.

Come tutto è iniziato

Tutto è iniziato con una minuziosa ricerca su Steam e Instant Gaming dei migliori giochi co-op sotto i 10 euro. Civilization 6 era leggermente sopra tale soglia psicologica, ma si vive una volta sola, no? Non mi giudico tirchio, ma un acquirente attento; spendere 15€ quando non hai né un lavoro né tanto tempo per giocare potrebbe significare “sperperare soldi” che potrebbero esser spesi meglio (tipo un router wifi?).

Avevamo già provato svariati giochi co-op, ma nessuno era così complesso e di qualità. Eravamo – e siamo tutt’oggi – dei gamers molto tranquilli: quando va bene facciamo 2-3 ore al massimo di gioco a settimana. Però amavamo tutti la strategia.

Diciamo che avevamo Civ 6 “nel mirino”: sapevamo che esisteva ed era apprezzato dai più. Tuttavia, rispetto ai giochi a 2-3 euro che avevamo fin ora provato, era psicologicamente impegnativo, per cui “attendavamo”. E quell’attesa fu lunga settimane.

Perché non lo abbiamo comprato “subito”

Da giocatore di scacchi, pensavo che sarebbe stato interessante gestire un piccolo impero, condurre guerre, amministrare le risorse, creare alleanze e persino tradire compagni di ventura. Ma c’erano alcune cose che continuavano a tornarmi in mente ogni volta che pensavo a Civilization 6.

Una mia paura era che potesse risultare un gioco troppo caotico, basato sui turni e quindi anche lento. Pensavo inoltre che si sarebbe dimostrato ripetitivo una volta capito lo schema di gioco, divertente all’inizio, ma dopo un po’ limitante.

Mi chiedevo:

Quanto mai potrà esser diverso dai soliti giochini come Age of Empires dove costruisci, esplori e combatti?

Io, giovane pivello inesperto, col mio brutto vizio di esser indeciso cercando di non sbilanciarmi col giudizio per essere politically correct, facendolo però trasparire con l’utilizzo di termini denigranti come “giochini”.

Davvero, ora lo posso dire: mi sbagliavo tanto. Pensavo che Civ 6 fosse solo guerra e mai avrei potuto immaginare che esisteva un gioco strategico in cui effettivamente potevi anche astenerti dal produrre un guerriero.

Alla fine, dopo aver guardato e riguardato i trailer e gameplay, lo comprai su IG per me, la mia ragazza e persino mia suocera (quella del B&B che cito sempre nella speranza di fargli pubblicità aggratis 😂). E da quel giorno, quasi senza interruzioni, ci troviamo regolarmente una sera ogni una/due settimane per stare insieme ed espandere i nostri imperi, gongolandoci nel veder crescere qualche cosa nel tempo.

La prima partita a Civilization 6

Comprammo la versione base. Nessuna espansione o pacchetto aggiuntivo. Niente di niente. La dura e cruda realtà del pacchetto base.

Non mi scorderò mai la prima volta che avviaii il gioco e sentii la musica accompagnare il caricamento (“Sogno di Volare” di Christopher Tin). Così trionfale, perfettamente equilibrata, interamente in italiano, ancora ora mi fa venire i brividi lungo la schiena dalla purezza. Non ci sono parole, va ascoltata (P.S.: leggiti anche i commenti sotto il video su YouTube se vuoi farti due risate).

Fu in quel preciso momento che capii che avevo fatto la scelta giusta. Che i soldi spesi valevano già solo questo momento.

La sera successiva provai prima io e Nicole, in due. Io impersonavo Giulio Cesare, lei Cleopatra. Nonostante giocavamo entrambi su un portatile con scheda grafica dedicata piuttosto entry level (MX150), il livello di grafica e la fulidità era impeccabile. Eravamo davvero colpiti da ogni cosa. Seppur apparentemente complicato, ogni cosa che esploravamo con menu, sottomenu, dinamiche di gioco e interazioni era accomunata dalla onnipresente meraviglia che ci pervadeva nel vedere una così alta perizia dei dettagli.

Nessun lag, gioco al 100% in italiano, nessuna traduzione errata, tutorial al punto giusto, interfaccia molto accattivante e una meccanica di gioco non lenta, ma rilassante. Anche in guerra con i barbari non provavi ansia.

La prima partita andò così, un po’ come le successive che facemmo con gli altri amici.

Un gioco che conquista

Pian piano, leggendo qualche guida, facendo prove in privato, guardando qualche tutorial avanzato, capimmo meglio le dinamiche di gioco. Ci fu, ed è ancora, una storia d’amore, un viaggio in cui si è cullati.

L’ho già detto che Civilization ci ha colpito molto?

Comprammo infine anche l’espansione Gathering Storm, che racchiude Raise and Fall e alcune meccaniche che ne hanno migliorato molto la già ottima giocabilità.

Concludendo con qualche consiglio

Se sei ancora indeciso, fidati di me: compralo. Poi torna qui e dimmi che ne pensi. Credo che con l’acquisto hai anche la sigla in omaggio.

Sei preoccupato dei tempi troppo lunghi di gioco? Non preoccuparti: ci sono mod che velocizzano molto (anche 5X) il gioco, senza farti perdere la bellezza del gioco (che è anche giocabile in modalità realismo con tempi di gioco molto lunghi).

Poi, come per quasi ogni altro gioco su steam, ci sono molte mod che puoi installare. Oltre a quella linkata sopra per accelerare un poco i tempi di gioco (che sennò vi fanno durare partite anche settimane) ti consiglio di installare anche quella per rendere più realistici i personaggi storici.

E tu, giocavi già a Civ 5? Oppure sei, come lo ero io, un nuovo adepto del gioco? Qual è la tua strategia di gioco preferita? Personalmente mi trovo bene nel fare tanti commercianti e puntare tanto sui soldi, ma ultimamente sto provando a rievocare il mito di “Nuclear Gandhi”.

Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

9 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Civilization 6 è più di quello che sembra. Strategico, ma non noioso. Sogno di volare non è solo la canzone tema che si può sentire una volta avviato il gioco, è lo stato d'animo che ti pervaderà una volta che Civ 6 ti avrà conquistato. E allora sarà in quel momento che realizzerai come mai tutti, giustamente, lo acclamano come un capolavoro. Altamente consigliato, soprattutto agli indecisi!Civilization 6: recensione e perché comprarlo!
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.