HomeWeb & BusinessSixthContinent: nuove regole e quanto ho risparmiato dopo 5 mesi

SixthContinent: nuove regole e quanto ho risparmiato dopo 5 mesi

HomeWeb & BusinessSixthContinent: nuove regole e quanto ho risparmiato dopo 5 mesi

SixthContinent: nuove regole e quanto ho risparmiato dopo 5 mesi

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Dopo che Sixthcontinent si è rivelato essere una grossa sorpresa per tutti, ho deciso di aggiornare la mia situazione. Sarà un breve ma intenso sommario che vi farà capire quanto si può (o forse è meglio dire poteva?) risparmiare.

Per chi non sapesse ancora che cosa è SixthContinent lo invito a leggere questo articolo: SixthContinent e Bestshopping: gli amici del risparmio!

Se invece vuoi condividere la tua esperienza o hai dubbi puoi scrivere direttamente nel forum!

Attenzione: SixthContinent è un colosso in continuo aggiornamento. Leggi che cosa è cambiato dal 1 giugno 2019.

Le mie abitudini di acquisto

Gli acquisti che ho fatto sulla piattaforma, nonostante le belle pubblicità che fanno, non erano molto variegati. Mi spiego meglio.

Il 90% degli acquisti che faccio online è attraverso Amazon nonostante anche lui si sia rilevato in grado di fare i propri interessi ignorando quelli di chi lo aiutava a crescere, come i recensori. A tal proposito ti consiglio di leggere: Top Recensore Amazon: qualche riflessione

Il resto degli acquisti lo faccio attraverso Aliexpress ed eBay.

Pur essendo volenteroso nel pagare le tasse universitarie attraverso il loro servizio di pagamenti elettronici gestito da PayTipper, non mi è mai stato possibile visto che l’università degli studi di Milano Bicocca non è compresa nel loro elenco di beneficiari.

Allo stesso modo non mi è stato possibile pagare gli abbonamenti mensili per i trasporti (altri 100 euro e passa).

La spesa sarebbe stata una cosa che mi sarebbe piaciuta scaricare (siccome mangio abbastanza), ma ahimè il Carrefour sotto casa a Monza non è tra i punti aderenti. Lo è invece l’Iperal in Valtellina, ma i costi di spedizione della carta vanificano qualunque esiguo risparmio avrei potuto capitalizzare. Ovviamente avrei potuto risparmiare 5 euro se avessi deciso di acquistare 500 euro di buoni Iperal, ma ho preferito passare questo affarone.

Infine: pur amando la Dechatlon, la Felitrinelli, Ikea ecc.. non mi è mai capitata occasione per la quale avrei potuto comprare 50 euro di buono.

Quante carte ho acquistato

Complessivamente, non potendo tracciare affidabilmente ogni acquisto, posso dirvi quante carte ho acquistato. Ecco l’elenco:

  • 9 carte MultiCard Italia (per un valore complessivo di 475 euro)
  • 1 carta regalo Amazon (da 50 euro usando solo crediti accumulati)
  • 2 carte QC Terme (100 euro in totale)
  • 1 carta Chili Cinema (25 euro, regalatami)

È bene specificare che la prima Multicard acquistata, in data odierna, deve ancora attivarsi e questa faceva parte delle mitiche promozioni che per 60 euro ti davano un buono da 100 euro e una carta Chili Cinema da 25.

Il risparmio

Considerando i cashback, i crediti di cittadinanza accumulati e un extraprofit, ho capitalizzato esattamente 63,56 euro. A questi vanno aggiunti 27400 punti MOMOSY, dati essenzialmente dai login giornalieri. Convertiti anche questi ultimi in euro e addizionati ai primi, si ottengono: 74,52 euro.

Non va inoltre dimenticato il fatto che una delle Multicard da 100 euro sia stata acquistata per 60 euro e che insieme ad essa mi sono stati regalati anche 25 euro spendibili su Chili. La carta si attiverà tra poco e potrà essere convertita gratuitamente in buono Amazon. Di fatto sono altri 40 euro guadagnati.

Complessivamente quindi ho ottenuto 139,52 euro a fronte di una spesa netta di 575 euro (il 25%!).

Ricordo che i 50 euro di buono Amazon sono stati per “recuperare i cediti accumulati” (non li ho spesi, sono parte del guadagno).

Se non contassimo la promozione di cui ho approfittato a inizio febbraio 2018 (oggi invece riproposta con l’obbligo di acquisto di una carta sponsorizzata) possiamo realisticamente pensare di risparmiare circa 75 euro ogni 515, cioè il 15%.

Nuove regole dal 1 luglio 2018

Ho deciso di scrivere questo articolo in occasione del mio preventivo “svuotamento” del salvadanaio. Preventivo perché le leggi sulla piattaforma stanno cambiando (senza preavviso). Per questo ho ben pensato di mettere in tasca quanto guadagnato prima di vedere sfumare il tutto.

Come sono cambiate le leggi? Semplice.

Dal 1° luglio 2018 se la prima carta che acquistate del mese è tra i brand più famosi (Ikea, Multicard, Total, Decathlon, ecc…) sarà necessario abbinarci una carta sponsorizzata. Se non è tra questi brand allora niente panico.

Ecco l’elenco dettagliato delle carte in questione (aggiornato al 17/12/2018):

  • RecardQ8 – Ricarica
  • Voucher Carburante Eni
  • Vaucher Carburante Digitale Esso
  • Vaucher Carburante Digitale IP
  • Buono Carburante Virtuale Tamoil
  • TotalErg
  • Costantin
  • Carrefour
  • Iper
  • Bennet
  • Multicard Italia
  • Decathlon
  • Trenitalia
  • Italo
  • Nintendo
  • H&M
  • BitNovo
  • Tigotà
  • OVS
  • Megamark
  • Ikea
  • tante altre (si fa prima a capire quali non sono vincolate… per il momento)

Oltre ai servizi:

  • PagoMeno
  • RicaricaCell

La seconda carta, qualunque essa sia, non comporterà questo genere di vincolo. Questa regola serve per disincentivare account multipli e speculazioni di ogni genere.

Ho letto davvero di tanti utenti che prima compravano una carta al mese, dichiararsi contrari al sistema. Io stesso, pur acquistando un centinaio di euro al mese mi sono visto un po’ colpito alle spalle.

Gli utenti che acquistavano solo una carta erano circa il 15% del totale. Va però sottolineato che i più penalizzato sono forse le persone come il sottoscritto che su Sixthcontinent stavano attenti a non spendere in carte inutili. Non mi piace prendere in giro le persone, così come non mi piace essere considerato un mongoloide (scusate il francesismo). Le carte sponsorizzare, al cittadino medio, attento ai consumi, sono una spesa superflua. Non spende 30€ di birra nemmeno se questa è regalata a 6€ a cassa, siccome avrebbe potuto prendere la sua preferita in offerta al supermercato, se davvero avesse voluto bersela.

Per raggirare il vincolo potete acquistare carte che comunque usereste, meno frequentemente, per esempio:

  • ePrice
  • la Feltrinelli
  • ZooPlus (da verificare)
  • iTunes
  • GameStop
  • QC Terme
  • UCI Cinema (da verificare)
  • AmicaFarmacia (da verificare)

Aggiornamento 17/12/2018: molte delle carte del suddetto elenco sono state anche esse vincolate ad obbligo di acquisto. Per poter evitare di acquistare carte completamente inutili consiglio la lettura dell’articolo seguente dove spiego che cosa altro si può fare: SixthContinent funziona? Problemi e consigli

Aggiornamento 04/07/2019: SixthContinent è un colosso in continuo aggiornamento. Leggi che cosa è cambiato dal 1 giugno 2019.

Non tutto rose e fiori

In questo periodo di 5 mesi ho avuto modo di iscrivermi al portale di Sixthcontinent su Facebook, pensando di trovare chissà quali novità.

Quello che ho visto però non mi è piaciuto. Parlo della politica diffusa di cancellazione dei commenti scomodi (e non offensivi) che centinaia di utenti hanno scritto dicendo che le sponsorizzate erano non da acquistare perché poco convenienti. Ma non solo. Anche critiche costruttive sono state opera di censura.

Io mi sono rimosso dal gruppo dopo che sono stato aggredito ed etichettato come persona che “prima di parlare dovrebbe usare il cervello” (testuali parole) proprio quando ho risposto ad un nuovo membro che chiedeva se fosse o meno conveniente acquistare quelle benedette offerte tanto pubblicizzate.

Ho notato che ci sono degli utenti, molto propositivi, che hanno ricevuto l’ordine di promuovere il brand il più possibile. Siccome anche io ci ho guadagnato, nulla contro questi. Tranne il modo con il quale a volte si relazionano con gli utenti; un modo che lascia ben poco spazio ai fraintendimenti. Spesso infatti spacciano ogni nuova offerta come fosse la migliore, ma soprattutto, sono molto aggressivi quando qualcuno si oppone a loro.

Business, insomma.

Concludendo

Al di la della forte censura applicata spesso in tanti frangenti (Social di Sixthcontinent e FB), il sito rimane ancora ora un valido modo per poter risparmiare.

Se non l’hai ancora fatto, puoi iscriverti gratuitamente (ottenendo 5 euro di bonus!) attraverso il seguente link: iscriviti a Sixthcontinent.

Con il cambiamento delle regole si è più vincolati, ma ciò non significa che ci siano comunque dei vantaggi. Tra i vantaggi che sembrano emergere vi sono:

  • aumento del credito di cittadinanza giornaliero (attualmente sembrerebbe raddoppiato da circa 25 a 50 cent)
  • aumentato del extra-profit di fine mese (anche questo sembra raddoppiato da 7 a 15 euro)
  • diminuzione delle speculazioni

Resta da vedere quanto questa politica nuova influenzerà l’attuale successo di Sixthcontinent. Fateci sapere la vostra esperienza nei commenti o, anche meglio, nel forum!

Ranieri
Ranierihttps://www.ranierisdesk.com/
Mi chiamo Ranieri Domenico Cornaggia, sono laureato in medicina e mi piace la tecnologia, il fitness e gli scacchi. Amo gli animali e le sfide!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

31 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter
Iscrivimi
Puoi sempre disiscriverti dopo.
Chiudi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.