HomeAntropometriaYazio: funziona? App contacalorie e non solo

Yazio: funziona? App contacalorie e non solo

HomeAntropometriaYazio: funziona? App contacalorie e non solo

Yazio: funziona? App contacalorie e non solo

N.B.: in questo post possono essere presenti link affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Casualmente mi sono imbattuto in questa app contacalorie (ma non solo) sei settimane fa, e incuriosito e interessato a testare davvero l’utilità di questa applicazione e le altre del suo genere, ho deciso di impegnarmi seriamente e utilizzarla ogni giorno.

E dopo più di un mese, eccomi qui a dirvi come è andata!

YAZIO

YAZIO è, come già detto, un’app contacalorie. In realtà fa molto di più. Dal conteggio totale delle calorie e all’acqua assunta durante la giornata, passando per la tracciatura dei valori corporei e le percentuali di macronutrienti assunti.

Nel mio caso ho utilizzato la versione per iOS, sottoscrivendo un abbonamento annuale (20 €/anno, circa 1.66 € al mese).

Vediamo nel dettaglio le più interessanti funzionalità di questa app contacalorie.

App Contacalorie

Ovviamente questa è la sua funzione principale e la svolge davvero egregiamente. La stima sul vostro fabbisogno calorico viene fatta basandosi su diversi parametri, come età, peso, altezza e livello di attività. Inoltre verrà poi chiesto che risultati si desiderano ottenere: perdita peso, mantenimento o aumento di massa muscolare.

Diario Alimentare

Una volta stimato il vostro fabbisogno calorico giornaliero, potete iniziare! L’inserimento dei cibi è davvero rapido e facile. Basta scansionare il codice a barre (se il prodotto ne è dotato) e YAZIO vi darà un sacco di possibilità. Una volta trovato quello corrispondente al vostro (stesso apporto calorico) non vi resta che aggiungerlo al pasto che state registrando.

Qualora il cibo non fosse presente nel database, lo potete sempre aggiungere (automaticamente poi comparirà nella vostra lista dei cibi come alimento aggiunto da voi) in pochi secondi.

YAZIO offre, inoltre, la possibilità di creare pasti (nel caso in cui spesso si mangino le stesse cose in più occasioni) e anche di creare ricette (da rendere pubbliche o meno) per poter inserire rapidamente delle pietanze senza dover mettere singolarmente ogni ingrediente tutte le volte.

Contatore dell’acqua

Questa app contacalorie offre anche la possibilità di tenere traccia della quantità di acqua assunta. Di default la dimensione di inserimento della quantità è settata su bicchieri da 250 ml, ma tale dimensione (come anche l’obbiettivo di acqua giornaliero) può essere impostato a proprio piacimento.

Ogni volta che si beve un bicchiere, è sufficiente toccare uno dei bicchierini e questo, con una simpatica animazione, si riempirà aggiornando il contatore di tutta la giornata.

Aggiornamento fabbisogno calorico

Una cosa veramente fantastica di YAZIO è la sua capacità di aggiornare in tempo reale le calorie da assumere durante la giornata. YAZIO interagisce con diverse applicazioni fitness, fra cui Garmin Connect e Apple Salute.

In questo modo, in base ai passi e alle attività che andate a compiere, che siano palestra, corsa o una semplice passeggiata, ecco che YAZIO andrà ad aggiornare il fabbisogno calorico giornaliero tendendo in considerazione le calorie bruciate per compiere tali attività.

Valori Corporei

YAZIO permette anche di tenere traccia dei propri valori corporei. Grazie alla mia bilancia Renpho (che recensirò prossimamente, acquistabile qui) i dati relativi al peso vengono direttamente importati da Apple Salute (che a sua volta li importa dalla app Renpho ufficiale). In questo modo YAZIO tiene traccia dei vostri progressi relativi alla vostra forma fisica.

Nel caso non abbiate una bilancia del genere, potete sempre inserire i dati manualmente; lo stesso vale per le attività nel caso in cui non siate in possesso di fitness tracker (se volete sceglierne uno considerate anche questi: Garmin Forerunner 235, Garmin Vivoactive 3 e Tom Tom Spark 3) o non utilizziate quello integrato nel vostro smartphone.

Se siete interessati all’acquisto di uno di questi orologi potete dare un occhiata a questi link:

Menù di aggiunta rapida

Ricette

Nell’app è inclusa una grande lista di ricette già inserite e sfiziose, da poter provare nel caso si abbiano carenze di idee o se si volesse provare qualcosa di nuovo.

Ogni ricetta ha una breve introduzione, dopo di che sono indicati diversi parametri (tempo, porzioni, numero ingredienti, difficoltà) per darvi un’idea generale di cosa vi aspetta.

Segue poi la lista degli ingredienti, che tramite un semplice tap è possibile trasportare creando una lista della spesa (sempre all’interno dell’app) da spuntare man mano una volta al supermercato.

Le porzioni possono essere aumentate e le quantità degli ingredienti si aggiornano di conseguenza.

Dopo di che viene indicato in modo preciso come preparare il piatto. Tutto ciò può anche essere velocemente visualizzato premendo sull’icona “Modo di cottura”, che fornisce appunto una visualizzazione a mio parere più carina.

La ricetta passo a passo

Una volta terminata la ricetta (o quando preferite voi) la potete quindi aggiungere al diario alimentare, per registrare tutti i valori nutrizionali della stessa.

Inserimento della ricetta nel diario alimentare

Coach

Tramite questa funzione è possibile scegliere un piano alimentare da seguire fra quelli già presenti, oppure si può decidere di crearne uno definendo le nostre esigenze in modo che YAZIO possa configurare una lista di ricette in modo automatico.

Coach

Profilo

In quest’ultima sezione sono rappresentati i nostri progressi. Qui è inoltre possibile scegliere di far partire dei conti alla rovescia per il digiuno (per quelle diete che richiedono di saltare determinate volte certi pasti).

Qui si può anche scegliere di sfidare noi stessi, facendo partire dei contatori che ci indicheranno da quanto tempo non stiamo assumendo un determinato cibo insalubre.

Infine si può scegliere da quale altra app di fitness importare i dati relativi alla salute in modo automatico fra: Apple Salute, Fitbit, Garmin Connect e Polar Flow. Potendone scegliere solo una, consiglio Apple Salute (per iOS) o Google Health (per Android) in quanto sono le applicazioni che raccolgono i dati da tutte le altre (o quasi) installate sul dispositivo.

YAZIO funziona?

Eccoci dunque a tirare le somme.

Da quando uso questa applicazione sono riuscito già a perdere peso (circa 2 Kg). Se non vi sembra molto, considerate che in questo periodo sono rientrate anche le festività di Pasqua e Pasquetta!

I veri vantaggi sono però evidenti. La perdita di peso è stata costante e graduale, rendendola molto più salubre e anche duratura. Inoltre, cercando di introdurre le corrette proporzioni fra carboidrati, proteine e grassi, ciò mi ha portato sì a perdere peso, ma non massa muscolare.

Sempre grazie alla mia bilancia Renpho, ho infatti visto una diminuzione della massa grassa, mentre quella muscolare è aumentata.

Inoltre, nonostante prima tendessi a bere troppo poco (anche solo mezzo litro di liquidi in tutta la giornata), il fatto di avere un contatore mi sprona a bere in modo corretto. Magari non sempre arrivo a 2 l al giorno, ma almeno a 1,75 l sempre!

Una cosa importante è anche il fatto che le calorie sono dosate correttamente: mai, alla fine di una giornata, mi sono ritrovato ad avere fame se avevo raggiunto il fabbisogno calorico indicato.

Stile di vita sano

Alla fine la vera grande possibilità che questa app contacalorie (e non solo) mi ha dato e continua a darmi, è quella di avere un’alimentazione più sana e soprattutto MOLTO CONSAPEVOLE.

Con i consigli giornalieri che appaiono sulla pagina del diario, aiuta a migliorare il nostro stile di vita sotto diversi aspetti, anche indicandoci curiosità e effetti di quest’ultime che non avremmo mai immaginato.

YAZIO vs MyFitnessPal

Essendomi trovato così bene con YAZIO ho deciso di sperimentare in parallelo anche MyFitnessPal, la nota app contacalorie di Under Armour (azienda produttrice di prodotti fitness, come questo).

Per fare un confronto alla pari, ho attivato la prova gratuita delle funzionalità premium.

Per quanto mi riguarda, due giorni dopo l’ho disinstallata. Molto meno intuitiva e soprattutto troppo elaborata e “incasinata” rispetto a YAZIO (per non parlare del prezzo maggiore: 50 €/anno), che con la sua semplicità e ottima interfaccia, non presenta comunque funzioni inferiori a quelle di MyFitnessPal, piazzandosi nettamente a un livello complessivamente superiore.

Consigli finali

Questa applicazione fa davvero il suo dovere, anzi fa molto di più: vi sprona e vi porta ad avere un’alimentazione e uno stile di vita più sano.

Solo non demordete: bisogna essere costanti!

Come tutte le cose che vanno a inserirsi in una routine, solo tramite la costanza esse riescono a diventare una parte fissa delle nostre giornate. Ecco perché anche se all’inizio vi peserà pesare gli alimenti (badate, solo all’inizio sarà necessario: andando avanti ci farete l’occhio e potrete anche stimare, come faccio sempre al ristorante), non demordete!

In passato avevo lasciato perdere troppo presto quando avevo utilizzato un’app simile. E ora, impegnandomi davvero, mi sono accorto che alla fine avevo fatto un errore di pigrizia.

Quindi, in generale, ricordate che la costanza, in ogni singolo aspetto importante della vita (dalle relazioni all’alimentazione), è davvero la chiave del successo.

E ve lo dice una persona che, sotto molti aspetti, lo ha sperimentato sulla propria pelle.

Cosa ne pensate di questa applicazione?

Vi ho fatto venire voglia di provare a migliorare il vostro stile di vita? Avete anche altre idee o consigli in proposito? Non esitate a scrivere tutto nei commenti!

Andrea
Andrea
Ciao a tutti! Sono Andrea Scinetti, dottore in ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano. Tecnologia, Lettura, Viaggi e Sport sono le mie passioni. Benvenuti su Ranieri’s Desk!

Iscriviti alla newsletter!

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

32 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti

Articoli correlati

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la cookie policy.